![]() |
Partenza | Arrivo | Durata | Prezzo da | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
06 aprile | 11 aprile | 6 giorni | 890,00 € | INFO | ||||||||||||||||||
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 4**** in camere doppie con servizi privati * Trattamento di mezza pensione * N° 2 pranzi in ristorante * Bevande incluse * Visita guidata di Castel del Monte, Trani e Bari * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia. La quota non comprende Le escursioni facoltative, gli ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all'interno di siti che prevedono ingresso a pagamento), le mance, le tasse di soggiorno, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”. |
1° Giorno: Barletta
Raduno dei Signori partecipanti nella località prescelta e partenza con pullman G.T. per la Puglia. Pranzo libero lungo il percorso e arrivo in serata a Barletta. Sistemazione in hotel centrale, cena in ristorante e pernottamento.
2° Giorno: Castel del Monte - Trani
Prima colazione in hotel e partenza per Castel del Monte, famosissimo castello ottagonale voluto dall’imperatore Federico II di Svevia nel 1240. Patrimonio Mondiale dell’Umanità, tutelato dall’Unesco, il castello è la più importante opera sveva in Italia meridionale. Trasferimento a Trani, per ammirare l’importante la Cattedrale romanica dedicata a San Nicola Pellegrino che si erge in riva al mare. Pranzo libero in corso di visita. Al termine rientro a Barletta, passeggiata sul lungomare. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
3° Giorno: Una giornata nei luoghi di Lolita Lobosco - Bari - Mola - San Vito - Polignano a Mare
Prima colazione in hotel e partenza per Bari. Incontro con la guida e visita della città con particolare attenzione ai luoghi set de "Le indagini di Lolita Lobosco", liberamente tratta dai romanzi di Gabriella Genisi, celebre fiction campione di incassi. Nelle riprese si riconoscono luoghi simbolo del capoluogo pugliese come la Basilica di San Nicola con la sua architettura romanica, il Castello Normanno-Svevo-Angioino, la Cattedrale di San Sabino e ovviamente i vicoli e le stradine di pietra di Bari Vecchia. Al termine esclusivo incontro firmacopie con l'autrice. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue alla scoperta dei luoghi iconici del vicequestore Lobosco prima a Mola, col bel lungo mare impreziosito dal possente Castello Angioino e poi a San Vito, delizioso borgo marinaro caratterizzato dall'Abbazia Benedettina. Si raggiunge infine Polignano a Mare, un vero angolo di poesia col centro storico a picco sul mare "imbrattato" di rime e versi. Al termine rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
4°Giorno: San Giovanni Rotondo e Monte Sant'Angelo
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita di San Giovanni Rotondo, la città in cui visse con fama di Santo Padre Pio da Pietrelcina, il famoso cappuccino venerato per le sue stimmate e santificato dal Santo Padre nel giugno 2002. Possibilità di partecipare alla S.Messa di Pasqua. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Monte Sant’Angelo. L'abitato è raccolto attorno al Santuario di San Michele, uno dei più antichi della Cristianità. La leggenda narra che fu lo stesso Arcangelo a chiederne la costruzione che avvenne nel V secolo. Una chiesa all’interno di una grotta, che conserva una statua cinquecentesca del Santo e una cattedrale episcopale del XII secolo, ricorda ai numerosi pellegrini le apparizioni dell'Arcangelo. Tutto il paese sembra vivere in funzione del Santuario tanto che persino il dolce tipico, due leggeri strati d’ostia che racchiudono mandorle, zucchero e miele, richiama la sacralità del luogo. Al termine rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
5° Giorno: Alberobello - Locorotondo
Prima colazione in hotel e partenza per Alberobello, tempo libero per passeggiare tra le vie di questa cittadina unica al mondo, famosa per i suoi trulli, curiose casette a forma circolare, costruite interamente in pietra a secco, con i tetti dalla peculiare forma conica, avvolti dal mistero legato ai simboli presenti sui coni stessi. Pranzo libero. Proseguimento per Locorotondo, il più bel balcone della Murgia dei Trulli, il cui stesso nome indica la caratteristica forma circolare del centro storico, sorto attorno all’anno mille, dove spiccano il bianco della calce e il grigio dei caratteristici tetti aguzzi fatti di “chiancarelle” di pietra. Al termine, rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
6° Giorno: Rientro
Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro con sosta per il pranzo libero lungo il percorso e arrivo in serata nelle rispettive località.
Viaggio in pullman G.T. * Sistemazione in hotel 4**** in camere doppie con servizi privati * Trattamento di mezza pensione * N° 2 pranzi in ristorante * Bevande incluse * Visita guidata di Castel del Monte, Trani e Bari * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia.
Le escursioni facoltative, gli ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all'interno di siti che prevedono ingresso a pagamento), le mance, le tasse di soggiorno, gli extra in genere e tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.