Il Carnevale di Mamoiada e la Sartiglia

image

Il Carnevale di Mamoiada e la Sartiglia

Maschere ancestrali e antichi riti nel cuore della Sardegna

Durata: 5 giorni - Hotel:

Tour valido per la promozione "Buono Fedeltà"
Durante i tour di 3 o più giorni, contrassegnati da apposita dicitura, viene rilasciato un Buono Fedeltà nominativo del valore di::
€ 30,00 se la durata del tour é da 3 a 5 giorni
€ 40,00 se la durata del tour é da 6 a 7 giorni
€ 50,00 se la durata del tour é oltre i 7 giorni.
Il buono viene maturato ed è spendibile SOLO sui tour contraddistinti dall'apposita dicitura.
Per maggiori informazioni accedi alla sezione Info Generali -> Promozioni e sconti

Date e Prezzi

Partenza Arrivo Durata Prezzo da Sconto
14 febbraio 18 febbraio 5 giorni 815,00 € - INFO
CALCOLA SUPPLEMENTO NAVETTA
Da dove vuoi partire?

SUPPLEMENTO SINGOLA: 200,00 €

INGRESSI
Biglietto Corsa alla Stella (posti in tribuna)
40,00 €
La quota comprende
Viaggio in pullman G.T. * Passaggio marittimo con nave A/R base cabina doppia interna * Sistemazione in hotel 4**** in camere doppie con servizi privati * Trattamento di mezza pensione * N° 2 pranzi in ristorante * Bevande incluse * Guida locale per tutta la durata del tour * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia.
La quota non comprende
I pranzi liberi, le cene e le colazioni libere a bordo, mance, le tasse di soggiorno in hotel, extra in genere, ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all’interno di siti che prevedono ingresso a pagamento), e tutto quanto non indicato a “La quota comprende”.

1° Giorno: Genova - Porto Torres
Ritrovo dei Signori partecipanti nella località prescelta e partenza nel pomeriggio in pullman G.T. per il porto di Genova. Operazioni d'imbarco, sistemazione nelle cabine interne riservate e partenza in nave per Porto Torres. Cena libera, notte in navigazione.

2° Giorno: Orgosolo - Barbagia - Mamoiada - Oristanese
Prima colazione libera a bordo, sbarco, incontro con la guida e partenza per Orgosolo. Visita della "città museo" che rivela un profondo legame con le sue radici barbaricine e con usi e costumi di un tempo: è la patria del canto a Tenore, patrimonio dell’Umanità Unesco, nonché paese dei murales, famosi in tutto il mondo. I suggestivi dipinti, che adornano stradine, piazze, case del centro storico e facciate di nuovi edifici, narrano di politica e cultura, intimo dissenso e lotte popolari, malessere e giustizia sociale, vita quotidiana e tradizioni pastorali. Al termine della suggestiva visita, trasferimento a Mamoiada per assistere ad uno degli eventi più celebri del folclore sardo, la "danza dei Mamuthones". Visita al Museo delle Maschere del Mediterraneo, dove scoprire storie e tradizioni millenarie, feste e riti secolari, che accomunano antiche civiltà bagnate dallo stesso mare. A seguire si assisterà ad uno spettacolo davvero unico, la sfilata dei Mamuthones e degli Issohadores. I primi indossano un abito di velluto o fustagno e sopra una mastruca di pelli ovine, portano una maschera nera di legno d'ontano o pero selvatico, dall'espressione sofferente o impassibile con i tratti somatici pronunciati. Sulla schiena portano campanacci dal peso di circa 30 chili, legati con cinghie di cuoio, mentre al collo portano campanelle più piccole. Gli Issohadores: indossano una camicia di lino, una giubba rossa, calzoni bianchi, uno scialle femminile, a tracolla portano sonagli d'ottone e di bronzo; alcuni portano una maschera antropomorfa bianca. Dopo il rito della vestizione i Mamuthones sfilano in gruppi di dodici, per rappresentare simbolicamente i mesi dell'anno, guidati dagli Issohadores che sfilano in gruppi di otto e danzano eseguendo passi di notevole difficoltà che imparano fin da piccoli, dando vita ad una vera e propria solenne cerimonia.
Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Al termine, proseguimento per la zona di Oristano, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno: Castello di Sanluri - Nuraghe Barumini
Prima colazione in hotel e partenza per Sanluri, adagiata su dolci colline a metà strada tra Cagliari e Oristano, una città ricca di storia, emozioni e tradizione. Il suo fascino si rivela soprattutto lungo le vie del borgo medievale, tra chiese e scorci di mura che raccontano le vicende di una città che è stata protagonista della storia di Sardegna tra XIV e XV secolo. Visita al Castello detto “di Eleonora d’Arborea”, un tuffo nel passato, tra storia e leggende, tra regine e re, tra documenti antichi e opere d’arte. Al termine, visita ad un laboratorio di ceramica per scoprire l'arte e le tecniche di lavorazione di quest'eccellenza dell'artigianato locale. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita di Barumini, un luogo davvero speciale. Sin dalla preistoria, fu centro di potere e riferimento di un territorio ricco e fertile, la Marmilla. A testimoniarlo si erge su Nuraxi il più imponente e meglio conservato, tra i trenta siti nuragici baruminesi, nonché la più importante eredità che la "civiltà delle torri" ci ha lasciato. Visita all'area archeologica comprende un nuraghe complesso e un esteso villaggio di capanne, un luogo magico che l’Unesco nel 1997 ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno: Sartiglia di Oristano - Porto Torres
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita di Oristano, principale città della Sardegna centro-occidentale, porta d’ingresso verso un’infinità di bellezze naturali e anima nobile dell’Isola, grazie ai suoi monumenti storici.
In piazza Eleonora spicca la statua dedicata alla giudicessa promotrice della Carta de Logu, uno dei primi codici di leggi scritte d’Europa. La statua è cinta da edifici di pregio neoclassici: la chiesa di san Francesco, il palazzo Corrias Carta e il palazzo degli Scolopi. Nel centro storico, iperdibili altri monumenti: palazzo d’Arcais, chiesa di santa Chiara, raro esempio di architettura gotica nell’Isola, chiesa e chiostro del Carmine, in stile barocco-rococò, e la maestosa cattedrale di santa Maria Assunta, il duomo di Oristano, ‘sovrapposizione’ di vari stili architettonici con primo impianto del 1130. Pranzo libero e tempo a disposizione per immergersi nella magica atmosfera dell'evento atteso per tutto l'anno, che richiama visitatori da tutto il mondo, una delle più antiche e spettacolari corse equestri del Mediterraneo: la Sartiglia. La cerimonia della Vestizione è il momento che determina l’inizio della Sartiglia. Si tratta di un rito lungo e complesso in cui gli abiti tradizionali vengono cuciti addosso a Su Componidori, il cavaliere protagonista della giornata. A seguire arriva uno dei momenti più emozionanti della manifestazione: il corteo dei cavalieri, guidato dal capocorsa e preceduto dai trombettieri, dai tamburini e dal gremio, si dirige alla volta della via della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Rapisce l’imponenza dei cavalli, l’eleganza dei cavalieri rivestiti degli antichi costumi della tradizione sarda e spagnola, l’esplosione dei colori delle bardature, il tripudio delle trombe e dei tamburi. Si parte con la Corsa alla Stella dove al galoppo il cavaliere dovrà centrare con la propria spada la stella in argento sospesa davanti agli occhi degli spettatori pronti ad esultare estasiati dalla magica atmosfera. Nel pomeriggio trasferimento al porto di Porto Torres, disbrigo delle pratiche di imbarco sul traghetto, assegnazione delle cabine. Cena libera e pernottamento a bordo.

5° Giorno: Rientro
Prima colazione libera a bordo, operazioni di sbarco e rientro nelle rispettive località.

 

 

INGRESSI:

 Biglietto Corsa alla Stella (posti in tribuna)


Biglietto Corsa alla Stella (posti in tribuna) - tariffa da riconfermare

Euro 40,00 a persona

La quota comprende

Viaggio in pullman G.T. * Passaggio marittimo con nave A/R base cabina doppia interna * Sistemazione in hotel 4**** in camere doppie con servizi privati * Trattamento di mezza pensione * N° 2 pranzi in ristorante * Bevande incluse * Guida locale per tutta la durata del tour * Assicurazione medico - bagaglio * Rappresentante Agenzia.

La quota non comprende

I pranzi liberi, le cene e le colazioni libere a bordo, mance, le tasse di soggiorno in hotel, extra in genere, ingressi (anche quando la visita si svolge da programma all’interno di siti che prevedono ingresso a pagamento), e tutto quanto non indicato a “La quota comprende”.

Compila i dati riportati qui sotto per richiedere maggiori informazioni sul viaggio selezionato.

Il Carnevale di Mamoiada e la Sartiglia

Ho letto l'informativa sulla [ PRIVACY ]

Calcola il tuo Preventivo

Scegli la data di partenza
Da dove vuoi partire? ?

Cognome
Nome
Cellulare
Email

Numero totale di partecipanti ?
Di cui bambini ( < 12 anni ) ?

Scegli la tipologia di camera
Tipo di camera ?

Partecipa Tipo Importo Descrizione


Possiedi un Buono Fedeltà ? ?
Vuoi includere l'assicurazione sull'annullamento ? ?

Informazioni da Segnalare ?